Agenzia creativa: concetto, design e contenuti – compiti
Agenzie creative – Vengono incaricate quando i marchi vogliono lanciare una nuova campagna. Ma le agenzie creative vengono incaricate anche quando i marchi hanno bisogno di un nuovo aspetto e di una nuova immagine, che deve essere qualcosa di più di un semplice messaggio di marketing. Nella seconda fase entrano in gioco le agenzie di marketing, ad esempio le agenzie di marketing online e le agenzie di PR, per far conoscere i nuovi contenuti creativi. Quindi sul set delle riprese, che si tratti di una foto o di un video, non è così improbabile incontrare qualcuno di un’agenzia creativa. Ad esempio, perché controllano se il concetto creativo viene attuato nelle riprese. Torna a tutti i Media e Marketing: Agenzie.
Quali sono gli obiettivi di un’agenzia creativa?
Obiettivi – Le agenzie creative hanno l’obiettivo di creare una presenza olistica del marchio. In tutti i canali, dall’ideazione all’implementazione.
Cosa rende un’agenzia creativa vicina?
Cosa fa un’agenzia creativa?
Compiti – Le agenzie creative analizzano i loro clienti, i prodotti, i gruppi target e allo stesso tempo si occupano delle tendenze, cosa è attualmente in crescita? Questo permette loro di sviluppare idee creative che vengono poi utilizzate per singoli nuovi prodotti o addirittura per il rilancio completo (redesign) di un marchio.
Pubblicità
Pubblicità – È l’obiettivo principale di un’agenzia creativa. La pubblicità combina l’intera pianificazione dei vari canali mediatici, i tempi, con la successiva implementazione sotto forma di vari formati mediatici, dai post sui social media alle campagne televisive per i clienti con budget pubblicitari maggiori.
Per far sì che la pubblicità non solo venga vista molto, ma funzioni anche, il primo passo non riguarda direttamente la strategia, ma la conoscenza del marchio e del suo gruppo target. Dopo tutto, le nuove campagne pubblicitarie di solito si basano sulla storia dell’azienda di molti anni e talvolta di decenni.
Concetto
Concetto – La prima cosa in primo piano nel lavoro è sempre il concetto. Quindi, prima di andare in un singolo studio fotografico, prima di prenotare una modella, un fotografo, un truccatore, uno studio o qualsiasi altra persona, è tutta una questione di idee e strategie!
Cosa va bene e cosa no? Cosa si addice al marchio e cosa no? Queste sono le domande principali della concezione.
A questo scopo, ad esempio, vengono sviluppati degli avatar, che sono semplicemente persone esemplari di un gruppo target. Supponiamo, ad esempio, che si voglia commercializzare una nuova scarpa da ginnastica creata in collaborazione con un musicista. Chi sarebbe l’acquirente tipo che comprerebbe una scarpa del genere in un negozio online o in un negozio? Il passo successivo è pensare a come raggiungere queste persone. Forte e colorato nella comunicazione, riservato, dettagliato con i formati dei contenuti di YouTube o … per questo, si guarda anche in particolare alle tendenze, ad esempio alle attuali influenze asiatiche.
Creazione
Creazione – Nella seconda fase, il concetto diventa la creazione finita dell’agenzia creativa. Questo significa l’implementazione nei media. È così che le agenzie creative passano dall’idea alla realizzazione pratica.
Questa creazione viene infine approvata dal cliente e può essere utilizzata per il marketing attivo, le pubbliche relazioni, la corporate identity (identità grafica del marchio con una linea uniforme), le campagne pubblicitarie e la creazione può confluire in qualsiasi produzione fotografica e video.
La creazione dell’agenzia creativa è quindi il concetto creativo di base con cui viene presentato un marchio.
Relazioni pubbliche
Relazioni pubbliche – Le relazioni pubbliche si occupano di tutto il pubblico che è importante per un marchio. Non si tratta solo di clienti; per le società azionarie, ad esempio, anche i potenziali finanziatori potrebbero essere persone interessanti a cui rivolgersi attraverso le attività di PR.
A seconda dei referenti e degli obiettivi da perseguire, il lavoro di pubbliche relazioni prevede misure diverse. Il più classico è, ad esempio, l’inserimento di argomenti nelle riviste specializzate. Se, ad esempio, si vuole introdurre un nuovo prodotto di bellezza, molti si affidano ancora alle raccomandazioni di grandi e note riviste di moda. Di conseguenza, il lavoro di PR potrebbe concentrarsi sull’assicurare che il nuovo prodotto sia recensito in una rivista specializzata, ad esempio una rivista di moda. Naturalmente, le PR possono essere altrettanto moderne, ad esempio attraverso attività su TikTok che migliorano l’immagine del marchio.
Identità aziendale
Identità aziendale – Affinché l’aspetto di un marchio sia sempre coerente, come appena accennato nelle relazioni pubbliche dalla rivista specializzata alla pubblicità su TikTok, le aziende devono avere un’identità aziendale. Questo include varie aree, ad esempio la comunicazione esterna, ma anche il design. Stessi colori, stessa comunicazione, stesso aspetto del marchio: questa è l’identità aziendale.
L’obiettivo è creare un riconoscimento che permetta ai clienti e agli interessati che conoscono un marchio di riconoscerlo sempre con un rapido sguardo. Con una linea così uniforme, è possibile pianificare anche le campagne.
Campagne
Campagne – Perché una campagna pubblicitaria abbia successo, deve essere innanzitutto ben pianificata. Anche questo è uno dei compiti di un’agenzia creativa!
Le campagne trattano sempre un nuovo argomento. Ad esempio, un nuovo prodotto o una nuova linea di prodotti. Questo deve essere reso noto attraverso misure pubblicitarie. Ma anche questo richiede una strategia e un concetto. Questo è esattamente ciò che viene determinato nella pianificazione della campagna. Quali supporti verranno utilizzati in seguito? Quali contenuti verranno mostrati? Come deve essere una foto concreta, un volantino concreto, una pubblicità sui social media? Un’agenzia creativa si occupa di tutte queste domande e, naturalmente, delle risposte.
Ma soprattutto, si tratta sempre di pensare per il cliente. I budget pubblicitari non sono infiniti e richiedono quindi una buona pianificazione in anticipo.
Produzione di foto e video
Produzione di foto e video – Le agenzie creative si occupano anche della produzione pratica di foto e video come parte del loro mandato.
In questi scatti vengono implementati i concetti creativi che poi si vedranno nella campagna. Per queste produzioni vengono solitamente ingaggiati fotografi e videografi esterni, così come truccatori e stylist. I team vengono quindi costituiti ex novo per ogni produzione, a seconda di ciò che l’agenzia creativa ha pianificato per il cliente.
È proprio su queste produzioni fotografiche e video che voi, come modelle, potete incontrare lo staff di un’agenzia creativa.
Social media marketing – Le applicazioni per i social media sono diventate un settore importante per le agenzie creative. Che si tratti di TikTok, YouTube, Instagram, Facebook o anche di social network più specifici come Twitch o Pinterest.
Le attività sui social media sono di solito già considerate nella pianificazione delle campagne, ma al giorno d’oggi sono così importanti che vale la pena menzionare il social media marketing nel contesto delle agenzie creative. Dopotutto, dove si raggiungono oggi i maggiori risultati? Esattamente, nei social network. È qui che la maggior parte degli utenti trascorre ore ogni giorno, se si calcola il tempo di utilizzo dalle prime ore del mattino fino alle ore serali.
Marketing POS
POS Marketing – Per molti marchi il POS marketing è importante come sempre. POS significa Point of Sale (punto di vendita), che può essere ad esempio un supermercato, ma anche il flagship store di un marchio di moda.
Lo spazio di vendita è scarso e di conseguenza c’è poco spazio per la pubblicità. Il POS marketing si concentra quindi spesso su singole giornate, qui si torna al marketing degli eventi, ad esempio attraverso una settimana di promozioni speciali per lo shopping. Tuttavia, il POS marketing può anche consistere nell’allestimento di pannelli pubblicitari, ad esempio per un nuovo prodotto di bellezza in una farmacia. Questo display attira l’attenzione sul nuovo prodotto e sui suoi vantaggi. Questo avviene spesso in combinazione con personaggi noti, celebrità o addirittura influencer, che a loro volta trasmettono un’immagine positiva del marchio.
È così che lavorano le agenzie creative! Quindi, se al prossimo casting per modelli o al prossimo lavoro incontrerete qualcuno che lavora in un’agenzia creativa, ora sapete quali sono i compiti più importanti!
Agenzia creativa: compiti e servizi
Ecco una breve sintesi dei compiti più importanti di un’agenzia creativa:
- Pubblicità
- Concetto
- Creazione
- Relazioni pubbliche
- Identità aziendale
- Campagne
- Produzione di foto e video
- Marketing sui social media
- Marketing diretto
- Marketing POS
- …
Agenzie: Marketing, Media e Pubblicità
Agenzie – Media, pubblicità e marketing, ci sono tanti tipi diversi di agenzie. Come modella, lavorerai con molte agenzie sul set per servizi fotografici, sfilate di moda o spot pubblicitari. Ecco una piccola panoramica.