Agenzia di social media: TikTok, YouTube, Instagram & Co – Compiti
Agenzia di social media – Oggi il social media marketing è più importante per le aziende di qualsiasi altro metodo di marketing. I rappresentanti delle agenzie sono spesso presenti ai servizi fotografici, agli spot pubblicitari ma anche ai casting. Ecco un piccolo approfondimento sui compiti e sul lavoro di un’agenzia di social media. Indietro a tutti: Agenzie.
Raggiungere, sensibilizzare, costruire una comunità. Gli obiettivi di un’agenzia di social media possono essere molto diversi. Come minimo, si tratta sempre di portata, ad esempio nella pubblicità sui social media. Tuttavia, quando parliamo di social media marketing, parliamo anche di misure di più ampia portata, come la costruzione di una comunità.
Il grande vantaggio è che si può fare molto con la propria comunità! I marchi non devono fare continuamente pubblicità per raggiungere le persone che sono interessate a loro. Hanno un accesso diretto ai loro fan attraverso la loro comunità. Sembra semplice, ma fa una grande differenza per i marchi! Feedback diretto per i nuovi prodotti, i clienti possono porre domande direttamente, possono guardare dietro le quinte.
Cosa rende un’agenzia di social media vicina?
Diamo un’altra occhiata ai singoli compiti in dettaglio!
Per un’agenzia di social media, il primo passo è sempre quello di sviluppare una strategia. Una strategia del genere è relativamente lunga, dopotutto una comunità come questa non è un asilo nido.
La scelta dei social network giusti, i contenuti e i post, i periodi di tempo, la risposta ai messaggi, tutto questo deve essere pianificato. A tal fine, le agenzie di social media sviluppano un concetto di social media in collaborazione con i loro clienti, che viene poi implementato passo dopo passo.
Da questa strategia vengono poi sviluppate le linee guida a cui tutti i dipendenti, i freelance e le altre agenzie si attengono. Uno degli elementi fondamentali di questa strategia è il piano editoriale.
Creare un piano editoriale
Un piano editoriale quasi riunisce le varie attività e il personale in un unico documento chiaro. Può trattarsi di una semplice tabella o di uno strumento per pianificare le pubblicazioni.
Il piano editoriale contiene tutte le attività e gli argomenti. I dipendenti dell’azienda troveranno qui i compiti da svolgere in preparazione dell’agenzia di social media. I dipendenti dell’agenzia di social media, a loro volta, trovano qui tutto ciò che è importante, dalla preparazione dei post ai periodi di pubblicazione, agli argomenti che saranno pubblicati la settimana prossima, il mese prossimo e così via.
Scrivere e pubblicare articoli
Attraverso il piano editoriale, vengono pianificati tutti i post che devono essere scritti e pubblicati. Le agenzie di social media si occupano quindi di pubblicare i post sui singoli social network per i loro clienti e, naturalmente, di gestire l’interazione che ne deriva.
La pubblicazione regolare è molto importante, le agenzie di social media prestano attenzione a questo aspetto. I clienti sono impegnati nelle loro attività quotidiane. Se oggi arrivano molti ordini o un dipendente è assente, non viene pubblicato alcun post sui social media. A un certo punto, il canale dei social media smette di funzionare e la comunità smette di crescere. Questo è il pericolo più grande senza un’agenzia di social media!
Per quanto possa sembrare semplice, scrivere e pubblicare post a intervalli regolari è così importante che deve essere menzionato!
Inoltre, i dipendenti dell’agenzia di social media considerano naturalmente non solo che qualcosa debba essere pubblicato, ma anche quando e come. Usiamo le gallerie, una singola foto, un video, la funzione storia, che aspetto ha la descrizione sotto il post? Usiamo gli emoji, usiamo un link, scriviamo poco o scriviamo molto. Tutto questo deve essere pianificato per ogni singolo post!
È qui che entra in gioco il piano editoriale, soprattutto quando si utilizzano più social network. Grazie al coordinamento congiunto del piano editoriale, un video può essere pubblicato su YouTube alle 9 del mattino, un promemoria su Instagram alle 10 del mattino e la prima reazione su TikTok alle 11 del mattino.
Gestione e comunicazione della comunità
La strategia è fatta. Il piano editoriale è stato redatto. I post vengono scritti e pubblicati.
Il prossimo compito importante e centrale di un’agenzia di social media è la gestione e la comunicazione della comunità. Da un lato, si tratta delle interazioni direttamente sotto i post. Dall’altro lato, naturalmente, i messaggi diretti che arrivano nella casella di posta. Ma si tratta anche di comunicazione esterna, come le persone parlano del marchio su altri profili, canali o pagine?
Inoltre, una buona agenzia di social media porta idealmente con sé anche tante piccole idee! Come si può riunire la comunità? Un piccolo strumento potrebbe essere la raccolta di feedback, cosa ne pensate? Le lotterie sono una possibilità o gli “eventi di aggregazione” nelle grandi città.
La gestione della comunità comprende quindi la comunicazione, ma anche l’intrattenimento.
Testare nuove funzioni/piattaforme
Le applicazioni per i social media si sviluppano così velocemente! Solo 15 anni fa c’era solo Facebook, poi almeno YouTube, Instagram, e ora Pinterest, Twitch, TikTok… Anche le agenzie di social media devono essere costantemente alla ricerca di nuove tendenze e nuove app di social media che potrebbero essere interessanti per i loro clienti.
Per prima cosa, le nuove e importanti funzionalità che compaiono costantemente nelle app sociali. TikTok fa qualcosa di nuovo, Instagram lo copia, Facebook ha un’idea, viene introdotto un nuovo filtro… le novità sono sempre interessanti, perché sono poche le persone che hanno già pubblicato contenuti al riguardo.
Poi ci sono i nuovi social network, che per lo più iniziano con un aspetto particolare, sono per i giocatori, su TikTok si può cantare con le canzoni delle star. Chi trova l’applicazione giusta e si presenta all’inizio ha buone possibilità di crescita.
Comunicazione di crisi (riconoscere e gestire le tempeste di merda)
Più alto è il profilo, più grande è la comunità, più diverse sono le opinioni. Naturalmente, questo aumenta anche il rischio di shitstorm e commenti negativi.
La comunicazione di crisi è anche uno dei compiti di un’agenzia di social media. Idealmente, questo aspetto dovrebbe essere preso in considerazione nella strategia di social media fin dall’inizio. Nel caso peggiore, cioè senza pianificazione e con la tempesta di merda già in atto, devono almeno reagire immediatamente.
Una simile tempesta di merda può capitare a qualsiasi buona azienda. Ad esempio, quando una persona con una portata maggiore (influencer) si arrabbia per un marchio. Anche se la critica è piccola, con una comunità forte, una singola opinione si sviluppa rapidamente in molte opinioni simili (negative). Reagire tempestivamente, a volte senza fare nulla, a volte moderando, a volte agendo attivamente, è uno dei compiti.
Ora arriviamo al nocciolo della questione con i due compiti successivi: Raggiungere! Tutte le aziende vogliono soprattutto una cosa, la consapevolezza e l’attenzione. Più persone conoscono un marchio, più è probabile che vi facciano riferimento, sia al supermercato che nel negozio online.
La portata può essere costruita faticosamente nel corso di mesi e anni, ad esempio attraverso contenuti validi e creativi, che però devono essere riproposti ogni giorno! Si tratta di un grande sforzo e lavoro. È molto più facile con la pubblicità. Facebook ha ben più di 2 miliardi di utenti, Instagram ha ben più di 2 miliardi di utenti, vecchi o giovani che siano, tutti raggiungibili in tempi relativamente brevi con la pubblicità.
Di conseguenza, le agenzie di social media si occupano della pianificazione e dell’implementazione delle campagne, ma anche della successiva analisi e ottimizzazione degli annunci.
Il grande vantaggio della pubblicità sui social media sono i tesori di dati dei social network. Ad esempio, gli annunci pubblicitari possono essere riprodotti sulla base degli interessi, del luogo di residenza, dell’età degli utenti. Più precise sono le informazioni, più specifico è il gruppo target, più precisa può apparire una pubblicità.
Esempio: un marchio di moda pubblicizza il Black Friday e gli eventi di shopping nelle singole città. Gli utenti di Berlino ottengono una foto con Alexanderplatz e la torre della televisione. Gli amburghesi ottengono una foto del loro centro città, così come gli abitanti di Colonia, Düsseldorf e Monaco. Le persone si sentono naturalmente più indirizzate da un’immagine della loro città che da un’immagine generale.
È così che funziona la pubblicità sui social media.
Influencer Marketing
Il secondo strumento importante per costruire la portata di un marchio è l’influencer marketing. In questo caso, le agenzie di social media cercano di acquistare un posizionamento mirato presso gli influencer. Ad esempio, come Instagram Story o video esplicativo su YouTube. In questo modo, le agenzie sfruttano la portata (comunità) dell’influencer per i clienti.
Naturalmente, le singole aree di responsabilità possono anche essere combinate! Ad esempio, potreste utilizzare i contenuti dell’influencer e usarli per fare pubblicità sui social media alle persone che seguono l’influencer. Perché di solito solo il 10-20% dei follower vede i contenuti. L’affissione di solito passa inosservata a tutti gli altri. Attraverso la reach aggiuntiva a pagamento, è possibile raggiungere anche l’ultimo 80-90%.
È questo che rende il social media marketing, con tutte le sue sfaccettature, dalla costruzione e gestione della comunità alla pubblicità e all’influencer marketing, così interessante per le aziende.
Analisi e rapporti periodici
Infine, le agenzie di social media non si limitano a pianificare e pubblicare i contenuti, ma li analizzano e li valutano anche in seguito. Cosa ha funzionato? Cosa non ha funzionato? Da questi risultati, la strategia dei social media può essere adattata e ottimizzata.
Si può capire quanto siano vasti i compiti di un’agenzia di social media. Riassumiamo qui i servizi:
- Strategia e linee guida per i social media
- Creare un piano editoriale
- Scrivere e pubblicare articoli
- Gestione e comunicazione della comunità
- Testare nuove piattaforme
- Comunicazione di crisi (riconoscere e gestire le tempeste di merda)
- Annunci sui social media
- Influencer Marketing
- Analisi e rapporti periodici
Agenzie: Marketing, Media e Pubblicità
Agenzie – Media, pubblicità e marketing, ci sono tanti tipi diversi di agenzie. Come modella, lavorerai con molte agenzie sul set per servizi fotografici, sfilate di moda o spot pubblicitari. Ecco una piccola panoramica.